Showing posts with label italy. Show all posts
Showing posts with label italy. Show all posts

Thursday, 9 July 2009

Gli Dei, le banche... e la crisi globale

Un editoriale che mi è piaciuto.

Gli Dei, le banche... e la crisi globale

L'ultimo decennio è stato caratterizzato dall'idea, via via assunta dal sistema bancario come una “verità rivelata”, che il settore creditizio fosse destinato ad una “crescita perpetua”. Si postulava una sorta di “entropia” sulla base della quale l'espansione di una Banca dovesse essere continua ed ininterrotta, un po' quello che avviene per l'Universo (anche se per la verità parte degli scienziati pensa che ad una fase di espansione dell'Universo debba seguirne un'altra di contrazione, fino al suo collasso). Sulla scorta di questa weltanshauung si è assistito ad una crescita sfrenata, una sorta di riedizione di una corsa all'oro nella quale si sono aperti sportelli ovunque, si è dato luogo a fusioni megagalattiche alla luce del “grande è bello”, senza pensare a null'altro che ai profitti, non importa come realizzati.

La concretizzazione di questa filosofia la si toccava all'interno di ogni Banca all'inizio di ogni anno, quando si dava luogo ad un rituale basato su una formula matematica così esprimibile:
risultato dell'anno scorso + % di incremento (variabile) = risultato richiesto per quest'anno
Questa formula matematica, come tutti i teoremi, non ammetteva eccezioni, per cui veniva implacabilmente applicata qualunque fossero le condizioni socio-economico-temporali in cui operasse lo sportello: quindi non erano considerati fattori influenti il fatto, ad esempio, che sulla stessa piazza si fossero stabiliti sportelli di altri Istituti. Parimenti ininfluente il fatto che i residenti e le loro risorse non tendessero all'infinito (inteso come espressione di calcolo derivato).

Questa sorta di schizofrenia aveva origine in un Demiurgo non ben identificato che decideva che il risultato annuale di una Banca dovesse essere, per esempio, un “+25%”, e che veniva esploso gerarchicamente fino a raggiungere i terminali, i quali non potevano che prendere atto della “volontà degli dei”, a nulla valendo alcuna altra considerazione.

I desiderata dell'Olimpo determinavano ovviamente una pressione psicologica sui terminali, e si sa che la pressione psicologica non è una buona consigliera, e può determinare una sorta di abbassamento dei livelli di attenzione e di allarme che, alla fine, poteva spingere ad esempio ad appioppare un bel prodotto “strutturato” ad un arzillo ottantenne.

Il rito è andato aventi per lunghi anni nella certezza che il teorema della crescita continua non ammetteva eccezioni ed era diventata una legge universale.

Si badi bene però che il tutto procedeva furbescamente a ritmi di “trimestrali” e “semestrali”, e non perchè queste periodicità fossero migliori di altre, ma perché ad ognuna di queste scadenze erano legate quelle che in gergo pugilistico si chiamato “borse”, in lingua di San Marco “scaretà de schei”, ovviamente destinate ai soli Dei dell'Olimpo.

Difficile da dimenticare che pochi anni or sono l'Amministratore Delegato della nostra Banca ci ha comunicato che il bilancio non consentiva l'erogazione del VAP, ed il giorno dopo abbiamo appreso dal Sole 24 Ore i suoi emolumenti milionari (in euro ovviamente) per lo stesso anno.

Tutta questa bella impalcatura è miseramente crollata con la crisi globale che il mondo sta affrontando. Si potrebbe sicuramente discettare sul fatto che tranne qualche “voce che gridava nel deserto” nessuno ha previsto la nube che si avvicinava. Ma perchè avrebbero dovuto dare l'allarme o prendere contromisure preventive quando era proprio questo sistema, questa legge universale della crescita continua a garantire loro stipendi a nove zero, casali in Toscana, stock options, luci della ribalta.

E fu così che gli Dei del budget continuarono a ballare fino all'ultimo sul Titanic, tanto gli scatoloni con gli effetti personali sarebbero ovviamente toccati agli impiegati della Lehman Brothers, non agli Amministatori Delegati, che negli anni si erano messi da parte qualche soldino per la pensione.

Per non dire che almeno in qualche parte del mondo, ad esempio gli Stati Uniti, qualcuno ha già ottenuto un soggiorno gratuito a spese dello Stato nelle patrie galere, in tuta arancione, e sicuramente altri sono in lista di attesa, ma da noi le facce restano sempre le stesse, che vediamo in finanziera anno dopo anno pontificare ai convegni, alle conventions, alle Assemblee dell'ABI e di Banca d'Italia.

E per di più rifiutano sdegnati gli esempi che provengono da vasti settori produttivi europei e mondiali, dove il management si è drasticamente ridotto le remunerazioni. Qui da noi tutto deve rimanere com'è! Nessuno osi pensare di ridurci la nostra quota di “nettare e ambrosia”, ci spetta per diritto divino! Invece:
“una delle lezioni della crisi è che cattivi sistemi di remunerazione del management e dei responsabili delle funzioni chiave delle banche possono contribuire all'accumulo di rischi eccessivi. Chi è remunerato in funzione di risultati di breve periodo punta a profitti immediati senza tener conto dei rischi che li accompagnano. Ne segue una falsa contabilità del profitto che produce una micidiale spirale di rischio”.

Non sono le parole di un avversario del Sistema, bensì del Governatore Draghi all'Assemblea dell'ABI dell'8 luglio 2009. Speriamo non siano parole al vento.

La crisi attuale, che è ormai chiaro che non sarà né breve né passeggera, dovrebbe modificare profondamente l'approccio degli “Dei” ai problemi dell'oggi e purtroppo del domani. Invece devo mio malgrado constatare che l' “ottica di breve periodo” non è ancora stata abbandonata, se è vero come è vero che le pressioni commerciali sono ancora esercitate in funzione di avere ricche trimestrali e semestrali. Ciò vuol dire che non si è ancora fatto il necessario salto di qualità culturale, che dovrà portare alla valutazione del management, e le relative remunerazioni, in una prospettiva di medio-lungo periodo, alla fine del quale chi ha fatto bene avrà qualcosa in più, ma chi ha fatto male dovrà “andare a casa”.

Ma come tutte le malattie anche il virus della “crescita continua” è duro da debellare. Forse non sono stati ancora scoperti gli antibiotici in grado di contrastarlo. Quotidianamente i bancari ricevono telefonate di questo tenore:
  • Quanti conti nuovi hai aperto?
  • Quante obbligazioni hai piazzato?
  • Il tal cliente ha il castelletto vuoto. Come mai?
Ed è difficile obiettare. Ma come c**** vuoi che il cliente presenti portafoglio commerciale se non fattura più! A meno di chiedergli fatture false. Ma quanti conti nuovi sarà mai possibile aprire se la cassa integrazione, o la disoccupazione morde in Veneto e altrove come mai prima? È già tanto se i lavoratori non appena abbiano sentore di cassa integrazione o peggio non vadano a chiuderli i rapporti!

Ma quante obbligazioni potranno mai sottoscrivere pensionati e cittadini sempre più in difficoltà e in ansia per il futuro?

Questo non vuol dire ovviamente che il mondo si stia fermando, ma che qualcosa nell' approccio debba essere rivisto certamente sì. Non è possibile continuare nelle riunioni a descrivere il Veneto come una sconfinata prateria dove ci sono migliaia di indiani-cittadini con i carnieri pieni, in attesa di essere catturati dai bancari-cow-boy. Pur capendo le implicazioni dei ruoli, sarebbe opportuno non scadere nel ridicolo. Per non dire che “chi tira la
carretta” quotidianamente comincia a dare preoccupanti segni di stanchezza. Bisogna prendere finalmente atto che una crisi c'è, che è la peggiore mai vista dal 1929, che il cavallo non beve, e che alla fine bisognerà forse contare anche i “morti”.

Da questa presa di coscienza devono derivare comportamenti coerenti con la congiuntura. Si dovrà necessariamente chiedere che tutti facciano qualche sacrificio, non esclusi gli azionisti. Non vorremmo infatti dover vedere che nei prossimi anni gli sforzi di tutti siano finalizzati alla sola remunerazione del capitale, magari ottenuta col ferro e col fuoco all'interno delle Banche.

I bravi condottieri si vedono non nelle parate o nelle commemorazioni, bensì sotto il fuoco del nemico. Il tempo ci dirà chi sarà all'altezza della sfida.

Umberto Baldo

Tuesday, 7 July 2009

Il passaporto (ecologico) ed il rinnovo all'italiana

Il passaporto ecologico. Lo chiamo così perché lo Stato ha pensato bene di risparmiare carta, e quindi alberi, permettendo rinnovare un passaporto... così:

 
Sicuramente, la pagina 2 ha allungato di parecchio la vita di molti passaporti. Tra l'altro, rinnovarlo invece di chiederne uno nuovo costava molto meno. L'ultimo passaporto che ho chiesto al consolato mi è costato nientepopòdimenoche la bellezza di 84 Euro e qualche centesimo. Gli 84 Euro che più male hanno fatto al mio portafoglio, ultimamente. Ora, non so se i passaporti rilasciati recentemente possano ancora rinnovarsi così. Non c'è dubbio, però, che molti italiani fossero nella mia stessa situazione ed avessero un passaporto rinnovato a pagina 2.
Non avete idea di quanti problemi mi abbia dato. Ogniqualvolta ho presentato il mio passaporto in un ufficio, ho dovuto, contestualmente, girare (io) la pagina per mostrare che non era scaduto, come il mio interlocutore ingenuamente credeva! Sembra che fossimo solo noi, in Italia, ad avere un meccanismo di rinnovo del libretto così originale (ed artigianale). Non c'è quindi da sorprendersi se i poveri funzionari stranieri ponessero in dubbio la validità del mio documento. Se io fossi stato in loro, sarei stato più inflessibile: nel dubbio, meglio prendersi meno rischi.
Come sempre, misure a favore del cittadino! Ah, dimenticavo: anche la mia ragazza ha rinnovato il suo passaporto. Le è costato 15 Euro, invece di 84. Sicuramente, però, la carta in cui è stato stampato il suo non sarà della stessa qualità!

Italia e la burocrazia barocca

Mentre tornavo a casa da Cádiz, dove ho passato un po' di giorni di relax, mi chiedevo quale fosse la prima cosa che avrei scritto al mio ritorno. (S)Fortunatamente non ho dovuto pensare molto: una pattuglia di Guardias Civiles mi fermò all'uscita di un tunnel. L'esperienza, comica, mi ha dato lo spunto necessario per scrivere il mio primo post.

La vita di uno straniero comunitario in Spagna potrebbe e dovrebbe essere abbastanza semplice. Quando meno me lo aspetto, però, inciampo nella burocrazia barocca del mio paese. Pensavo di essere al sicuro in Spagna, con la mia carta d'identità digitale e tutti i servizi per il cittadino disponibili in Internet: quelli, in Italia, sono ancora un sogno che forse (forse...) mia nipotina vedrà realizzarsi.

Faccio una piccola premessa: in Spagna ho bisogno della documentazione Italiana perché, grazie al privilegiato status di straniero comunitario, sono esente dall'obbligo di richiedere un permesso di residenza. Ho sempre con me, quindi, il necessaire dell'emigrante (comunitario):
  • NIE: l'equivalente della cartà d'identità. Il formato è quello delle carte di credito.
  • Passaporto (ecologico Italiano: questo lo racconto in un altro post)
  • Carta d'identità. Qui è ancora cartacea. Di tanto in tanto ci provo ancora a mostrarla anche se di solito la gente non crede a quello che vede e quando ci crede, ride. Il commento più carino che ho ricevuto mi è stato rivolto da una Guardia Civile durante un controllo nell'Autostrada Madrid-A Coruña: "Beh, dai, questo è proprio un documento da Impero Romano".
  • Certificato di iscrizione all'anagrafe consolare.
Certificato di iscrizione all'anagrafe consolare? Eh già! Un altro salto mortale della nostra burocrazia malata. Un'italiano all'estero si iscrive all'AIRE, l'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero. All'atto, si rilascia detto certificato. Peccato che ai fini del rilascio della carta d'identità (e del passaporto) il domicilio risulta ancora essere (chissà perché...) l'ultimo domicilio in Italia. Quindi? Quindi nella carta d'identità c'è un indirizzo inutile che, alle autorità del paese di residenza (quello vero, la Spagna) non serve. Quindi: tiro fuori il NIE (dove c'è l'indirizzo buono), il passaporto (o la carta d'identità) e poi, contestualmente (avverbio che tanto piace al legislatore Italiano), mostro anche il certificato di iscrizione all'anagrafe consolare. E questo finché non scada il mio NIE: allora avrò bisogno del certificato di registro (certificado de registro). Comodo. Invece del portafogli la mia ragazza mi ha regalato una scrivania...

In Settembre mi scadeva il passaporto e la carta d'identità. Andai al consolato per scoprire che il passaporto nuovo mi sarà recapitato tra ben due mesi. Sì, sì, due mesi, ma non perché un amanuense debba scriverlo e rilegarlo a mano. Semplicemente perché i poveri diavoli del Consolato non sanno più che Santi chiamare. Ok, quindi niente ferie fuori dalla Comunità Europea. Già che c'ero ho chiesto che mi rinnovassero la carta d'identità. Come nel caso del passaporto ecologico, il rinnovo si fa all'italiana. Un bel timbretto e la data scritta a mano. A prova di frode.

Ora torniamo a noi. Il Guardia Civile, pover'uomo sotto un sole cocente, a 40 gradi, nella deserta autostrada Madrid-Badajoz, mi ferma per un controllo di routine e mi chiede i documenti. Io gli porgo la succitata documentazione:
  • NIE
  • Carta d'identità con rinnovo artigianale
  • Passaporto ecologico con rinnovo artigianale
  • Certificato di iscrizione all'anagrafe consolare
Il militare guarda la documentazione, ci capisce poco e poi finisce come sempre: ci ridiamo sopra e finisco per guadagnarci. Con il suo accento dell'Extremadura mi congedò dicendo: "Ma come farei io a multarti?". Il poveraccio era sottinteso.

Poi un giorno leggo il giornale e ringrazio ancora una volta i nostri legislatori e le loro (imperscrutabili) ragioni: la carta d'identità elettronica vale dura 10 anni. Cito testualmente:
La carta di identità ha la durata di 10 anni. Tutti i possessori del documento, la cui scadenza di 5 anni è prossima, debbono recarsi al comune di residenza o dimora, dove per il formato cartaceo sarà apposto un timbro, mentre per il documento elettronico sarà consegnato un certificato, valido a tutti gli effetti di legge, che ne attesta la proroga e che dovrà essere conservato ed esibito contestualmente.

Se l’Autorità straniera non dovesse riconoscere la validità di tale certificazione, è necessario contattare gli Uffici diplomatici italiani del luogo.
Certo! Se, per esempio, sono a Creta e mi ferma il poliziotto greco che, incredulo, vede una carta d'identità scaduta esibita contestualmente a un foglietto (unto e stropicciato) che dichiara che il mio documento è invece ancora valido, cosa può succedere? O ci crede e si fida, visto che il foglietto è contestualmente scritto in italiano e quasi certamente lui non capirà nulla, o potrò rivolgermi comodamente all'Ambasciata Italiana di Atene.

Ma come si possono partorire queste idee, nel ventunesimo secolo?

(*) Grazie, Luca, per il link ed i tuoi commenti, ironici come sempre.

Sunday, 21 June 2009

Il paese del non-finito e delle chiacchiere

Quando ero piccolo a Padova le scuole finivano sempre prima del Santo. Per me e mia sorella, però, non era la grande (e patavina) festa di piazza il giorno che attendevamo con ansia: all'inizio dell'estate, noi, partivamo.

Mio padre, che allora esercitava ancora la professione medica, ci portava tutti al mare un mese o più, in Sicilia. Il viaggio era lungo e lo facevamo in auto: partivamo prima dell'alba e percorrevamo tutto lo stivale. Ci fermavamo qualche giorno a casa di uno zio, in Puglia, e poi partivamo un'altra volta. Anche così, il viaggio mi sembrava lunghissimo ma, agli occhi di me bambino, era affascinante. Mia sorella era piccola e dormiva sul sedile posteriore eternamente sdraiata e con la testa appoggiata sul grembo di mia nonna. Io sedevo davanti, accanto a mio padre, e non chiudevo occhio nemmeno per un momento. Guardavo fuori, osservavo i campi, ammiravo i viadotti, contavo le linee di mezzeria che intersecavano la traiettoria della nostra auto, contavo le gallerie per cui passavamo e non la smettevo di calcolare quanti chilometri mancavano. Sarà per questo che ricordi così lontani nel tempo sono ancora così vivi nella mia memoria.

Allora, e sto parlando del 1980, il mondo era veramente diverso e sono fermamente convinto che la mia generazione sia stata quella che ha vissuto il cambio più grande: ci dettero alla luce in un mondo, e crescemmo in un altro. Telefonare, allora, voleva dire far girare una ruota di plastica in un apparecchio grigio saldamente ancorato alla parete del corridorio. Fuori di casa, e solo se ce n'era veramente bisogno, telefonare significava anzitutto cercare qualche gettone telefonico per poi entrare in una (fetida) gabina ed effettuare la chiamata. Credo che allora la chiamassimo interurbana a tempo. Le automobili avevano ancora i carburatori e l'aria condizionata era un optional raro. I climatizzatori di oggi, non me li sognavo nemmeno.

Esempi così ne potrei fare a migliaia e se mi avessero raccontato che nel futuro avrei avuto un iPhone o una qualsiasi delle inutilità così chic que abbiamo al giorno d'oggi, non c'avrei creduto, probabilmente.

Ci sono cose che però non cambiano. O che cambiano molto lentamente. Alcune sono buone ed altre lo sono un meno. L'unica cosa che anche il mio io bambino sapeva che non sarebbe cambiata mai sapete qual'è? La Salerno-Reggio Calabria.

Ricordo che quando arrivavamo lì, tutto diventava più brutto. Il mio vocabolario del tempo non poteva essere più elaborato. Semplicemente, brutto. E quando torno in Italia a volte mi dispiace perché sento questa sensazione decadente di dejá vu. Tutto è uguale. Troppo uguale. In Veneto, forse, noterò il nuovo passante di Mestre però temo che è finita lì.

Ed anche quando ti svegli ottimista, bevi il tuo caffè e leggi il giornale, il Corriere della Sera ti ricorda che momento d'inerzia ha il mio bel (?) paese.

Leggete qui...

Più passa il tempo, meno mi interessa, ormai. Non vivendo lì, credo che non potrei capire come e perché i miei connazionali possono (soprav)vivere in un clima di sonnacchiosa indifferenza. Io lavoro e pago le tasse in un altro paese ed ho la soddisfazione, rara per un italiano, di vedere come si spendono i soldi delle mie tasse. A volte bene, a volte meno bene, ovviamente. Però lo vedo. So che non sarà il mio pro-pro-pro-nipote chi vedrà una nuova autostrada, qui a Madrid: lo vedrò io. Arrivai qui tre anni fa ed ho potuto vedere la realizzazione di un'opera pubblica (parte della M30 di Madrid) che a Milano non potrei nemmeno immaginarmi.

Mi dispiace, però sempre meno.

Thursday, 4 June 2009

How to maintain the world leadership of the absurd - Mr. Berlusconi, I'm tired...

This is a Beppe Severgnini's article published on Italians, a column of the Corriere della Sera. It's a long time I'm not writing about politics but believe me: I'm so sick of reading Italian newspapers (and now, foreigners press too) that I try to forget what's happening in my home country. Nevertheless I'll do this exception, once more to celebrate Beppe Severgnini's acumen and sarcasm, and I will (try to) translate his last Italians column post to English.

How to maintain the world leadership of the absurd.
The President of the Council is convinced that Italian journalists are the inspirers of all the negative comments abroad. Impossible, for two reasons. Given the number of published comments, we should be inspiring the whole holy day, and we have other things to do. And then, let us say, there is no need to do that. Our political class - not only its Chief - is capable of getting in the mess alone, without any help.

I know that it is shocking, but there are countries, like Great Britain, in which the ministers will resign when surprised to bill a lawnmower (in Italy a politician could bring home the entire factory, explaining that he's got have an immense lawn, and we would believe him). I know that it appears fool but an American president - Bill Clinton - risked the impeachment for a lie about a girl (we would like to know if it is nice, and if the lie comes from the Conservatives or the left wing).

However, let's think about the unimaginable. Let's suppose that the Italian Politicians had lost all of their imagination. The last story, from Casoria and Villa Certosa, is so incredible that our minds are tired. Here are some suggestions. How to maintain world leadership of the absurd, conquered at the price of so many outrageous efforts.

THE CARTHUSIANS (it's a joke about the name of one of the estates of the President of the council) - All of the PDL parliamentarians, anxious to demonstrate solidarity to their leader, rented a house in Sardinia and organize hundreds of parties simultaneously with fake volcanoes. The NATO thinks of an attack and sends flocks of F16 on the island. An euphoric Apicella (A Berlusconi's friend, a guitarist), on top of the Gennargentu, sings "So sweet to die for Silvio".

THE STORY OF QUIRINALE - Unbeknown to the President Napolitano, a group of young parliamentarians of PD, seven women and three men, detain in the palace for ten days to escape the black plague of the election results, and in turn tells stories of cutting humor. Does it seem like Boccaccio? Well, at least you pull on morale.

BICAMERAL VICE - Massimo D'Alema called on Silvio Berlusconi for a table of reforms. The latter agrees, praising the constructive spirit of the opposition, and then continues to do what it wants and likes (2nd episode, the result within twelve years).

MICROEXPO - Giulio Tremonti, in agreement with the Northern League, decided to lower further the appropriations for the Expo 2015. The event will cost 15,000 euros, to be spent on snacks (the theme is nutrition). The new CEO protests, the Minister of Economy quotes Cesare Pavese "Working, tires".

HOT WASTE - Throughout southern Italy, the garbage is collected and disposed on time with precision and regularity. Without protests? Without patronage systems? Nothing criminal? No pre-election promises? The world holds its breath, then bursts into an applause: incredible, unbelievable! They are really incredible, these Italians.

--

The original article, in Italian language, can be read here.

Saturday, 17 January 2009

Concerto di Natale 2008, a deception

Yes, I told you and I went.

We were late because of an unexpected mist completely covering the A4 motorway, between Padua and Verona, but at the end, and 3 minutes before the beginning, we were there.

Surely my opinion is biased: I went for Loreena McKennitt and she's my unit of measure. Despite her short performance, I strongly think that the concert was a deception. First: the well known Italian host Mara Venier was not suited to lead such an event. Mainly, she misses the elegance of other hosts, such as Cristina Parodi, and gave no glamour to the event. It seemed, on the contrary, the typical arteriosclerotic television program which may hypnotize just my grandmother. The trite sketches in Venetian dialect were as new as the Flood. The artists that performed could be categorized as:
  • the good: who didn't shine, as Dionne Warwick, Katia Ricciarelli, Alabama Gospel Choir and Loreena McKennitt. Either because of the bad acoustic, or because the repertoire was banal.
  • the bad: did you expect to see a non-talented winner of a television show performing at such event? I don't.
  • the ugly: all of the others.
Poor Loreena appeared almost at the end, after a ten minute break to prepare the stage for her band. Omitting the sad detail of a missing cable which delayed her performance, she and the Philharmonic gave us the most beautiful sound and feeling of all the night. Sadly, it lasted just two songs, after which Loreena literally escaped from the stage before the host could catch her.

I hope this was just an accident and look forward to seeing higher quality standards in the future editions of this show.

An odyssey at the airport of Venice: when outsourcing is not a good idea...

I spent a very relaxing week with my girlfriend in Venice: we enjoyed the Scottish-like misty environment of Veneto in December, we had a lot of typical Venetian dishes during our stay; we also had a race on the A4 motorway to arrive on time to the Concerto di Natale 2008 at Verona Philharmonic theater where Loreena McKennitt delighted us with two of her songs (and made us forget most of the other performers...)

It all began during our last trip to the airport. Twenty (usually...) insignificant kilometers, especially for a guy who spent years between Padova and Mogliano Veneto and who knows very well what the (in)famous Tangenziale di Mestre can be. We left from Treviso and we never put the second gear in 10 kilometers. Even with such a mist, it was inexplicable to me. When we arrived at the airport, we parked our rented car and ran, dragging all of our bags under the rain, to arrive at the terminal before our flight closed. As soon as we entered the airport we looked at the flight status on the first screen we found and the check-in counter number wasn't there. We ran throughout the relatively small hall of the Marco Polo Airport trying to find it and at the end we thought that our only hope would be the information desk. Which, actually, informed us that the flight was being checked in at desk 17, and that the flight was still open. Less than one minute later we were in front of desk 17 where a standing employee stole our last hope with a smile on her face. The flight had just closed. We tried to explain that we had to go to work, we tried also to ask about the flight status hoping it had been delayed. We had checked the flight status of every Iberia flight taking off to Madrid that day and all of them had an average delay between 1.5 and 2 hours. No, that flight was on schedule. No way. Not even a desperate phone call: those calls which many times saved my flight plan.

We retreated and went straight to the ticket office. Long story short: if I don't insist in that the ticket office emplyee calls Iberia, I would have paid two brand-new tickets for at least 280 EUR each. She also tried to convince me that, even if an Iberia ticket office is not present in Venice airport and no official information could be given, she knew that there was nothing to do. Why not even try? At the end, after insisting lot of times, she tried to make that call and guess what? We saved our ticket: we just paid a change commission. An invaluable ironic smile appeared in my face and didn't leave for at least 10 minutes. The call was unbelievable and I only explain the fact with the extreme laziness of the employee. As soon as she dialled Iberia number, she gave me the receiver (because she didn't speak Spanish...), and... went for a coffee. Yes, she left the counter and disappeared with a guy who asked her to have a coffee with him. As soon as the Iberia employee on the line asked me to speak with somebody at the ticket counter to issue the ticket, she couldn't believe my answer: "She's not here, she went for a coffee." Fortunately another employee, in the middle of a personal call at her cellular phone, was so gentle to come and rescue us and eventually the tickets were issued.

To top it off, our baggages were finally lost, but that's another story...

Why, then, outsourcing is a bad idea? Well, I imagine that if there had been at least one Iberia representative at the airport, things would have been different. The girls at the check in counters were looking forward to going away, they didn't even try to look for information, either to know if the airplane was not on schedule (a suspicion we had that was eventually confirmed) or if it was possible for us to board with or without luggage. I would also (like to) imagine that an Iberia representative wouldn't let me hang on a phone, alone on a ticket counter, because it was just time to have a break...

Sometimes uniforms matter and brand has its strength. After more than 7 years in which I went through lot of delays, overbookings and cancellations, nobody as these people had been, ever, less interested on resolving such an issue for not only an Iberia faithful traveler, but also a worker who had to arrive in time. The only difference I can see between this situation and the many others I lived is just that: the brand, the uniform the employee were wearing. In the other cases, I was interacting directly with employees of the airline, be it Alitalia, Iberia or whichever you prefer. In this case I was interacting with an employee of the enterprise which manages the Venice Airport (Save S.p.A.) and, probably, he has no interest pushing himself to give a better service. And the customer is just left with a bitter taste of impotence.

A record high-tide floods Venice

Water is something Venetians are accustomed to, but this flood will be remembered for a long time.

The high-tide finally stopped at 156 cm, the fourth historical data registered in Venice (which began in 1872). It missed for only 4 cm the height of 160 cm, which was registered back in December, 1979. A strong wind pushing the sea inside St. Mark square worsened the situation and the alarm which rang at 6.37 AM was not sufficient to alert Venetians and tourists, because the authorities didn't forecast a high-tide of this magnitude.

In four days I'll be there and I don't yet know if I'm lucky to be spending this day here, in the cold and snowy Madrid, or if being there would've been an experience I would have remembered for the years to come. Yes, I'm a Venetian and the high-tide it's something I'm used to, so as I'm accustomed to see streets, restaurants, shops, houses, all of them inundated, while the citizens tried to bring things to normality. I read in the newspapers that the wooden walkways you may have seen many times in Venice photos could not be installed, lest they would have floated away with the tide.

I post a couple of galleries from two Italian newspapers, Il corriere della sera and La Repubblica, if you want to have a watch!
La repubblica - Venice photogallery
Il corriere della sera - Venice photogallery

Tuesday, 25 November 2008

A letter of Professor Saint Illicit - by Beppe Severgnini

This imaginary letter from an University Professor to a newspaper, written by Italian columnist Beppe Severgnini, has caught my attention because you prove a delicious intelligence and a fine irony, one more time, Mr. Severgnini. This post would surely enrich another post I recently wrote, Italy's a geriatrics hospital whose hall is full of spoiled children, but I prefer this stand-alone post because, at least this time, we can laugh.

Read the original letter.

Wednesday, 12 November 2008

Italy's a geriatrics hospital whose hall is full of spoiled children

I don't know where to start writing this. It's such a long time I want to shout out all the shame I feel towards the news I read on Italian newspapers, towards the things I see every time I fly to my hometown, towards the attitude of the people I meet with, that I don't really know how to do it properly.

Let's try and put order into the chaotic mix of anger, sadness and deception I feel almost daily. I'll do that just making examples. This post could also be titled What you'll find every day digging into an Italian newspaper or A small guide to survive Italian paradoxes.

Let's open the home page of the two most read Italian newspapers: Il corriere della sera and La repubblica.

Alitalia
Both newspapers open with the struggle of Alitalia. I don't known what a stranger would feel if he tried to follow what's going on with our national airline. History of Alitalia may be both an interesting anthropological and historical study over political corruption and medieval phenomenons such as feudalism. But the result is what's important: years of debts, a great percentage of workers doing absolutely nothing except throwing their shadows on the floor, above the average fees, impossibility of restructuring the enterprise because of the unity and the power of the workers' organizations which want to defend every single privilege they've gained over the years. I'm absolutely favorable to workers' organizations as a mean of organizing and protecting the individuals' rights but I think that every thing's a limit. Your firm is slowly and inexorably sinking with few spikes of vitality artificially produced by injections of liquidity by the State or by some banks and you don't want to face reality. You're going to lose your work and the only thing you can gain protesting is delaying the few possibilities left to Alitalia. For example, what's the point of a (yet another) strike at this stage of the events? Moreover, in Italy strikes are something normal and recurrent just as full moon nights, and they scare nobody.

Global state of economy and people perception
The annual report of the National Institute of Statistics confirms the trend of the last few years. It can be resumed in the following points:
  • a poorer country with even less hope for the future
  • one fifth of the population is over 65
  • population growth produced only for the effect of immigration: of about 488.000 new Italians registered, 494.871 are immigrants which neutralized the -6.868 loss for death
  • the percentage of the population satisfied or quite satisfied for their situation has dropped one year more: 43.7% against the 51.2% registered in 2007.
  • the percentage of the population who perceived a worsening in their situation has raised to 54.5% from the 41% registered in 2007. A 16% of this percentage thinks that their situation has worsened greatly over the last year.
  • the report confirms the great gap and the perception of the differences between the North and the South of the country.
  • 40% of the populations is suffering for chronic pathologies.
  • difficult access to basic services such as Hospitals is perceived by the 55.7% of the population

People asks: what's the government doing?
It's a spontaneous question. Given the fact that Italians aren't great readers, what would they find in the newspapers? News like these, which are daily overlooked by television and by themselves. It's something normal, politicians often steal. Costs of the Politics continue to rise. How? Well:
  • beautiful desktop calendars exclusively designed by Nazareno Gabrielli: 260.000 Eur. More than 200% of the budget for every research about children leukemia coordinated by the City of the hope, in Padova, which, amongst other things, it's hosting the database of children affected by cancer. Another example which is cited by the article is a research of the University of Pennsylvania: according to their data, desktop calendars cost 28.000 Eur more than the salary of the Governors of Colorado, Tennessee, Arkansan and Maine. To-ge-ther.
  • This is funny: Mr. Schwarzenegger salary as Governor of California, which he is not receiving, amount to 162.598 Eur. Less than a Counsellor's one for the County of Abruzzo.
  • Going on with salaries. USA Governors salary is 88.523 Eur on the average. Less than half than what a Counselor receives in Lombardy. Luis Durnwalder, president of the Autonomous County of Bolzano, receives a salary of 320.496 Eur. More than the president of the United States.
The government is unable to resolve the situation. Saying that the barber service is no longer free for Senators sounds like a grotesque joke. The Senate expenses in 2008 amount to 570.000.000 Eur. I repeat: 570.000.000 Eur. Five hundred seventy thousand millions of Euros. 13.000.000 more than during 2007 balance. Some examples? Here they are:
  • 19.080 Eur for the renting of plants and flowers (6 months)
  • 8.200 Eur for stockings (3 months). Yes, it's not a joke. Stockings. Sarah Palin is like Mother Teresa, compared to Italian Senators.
  • 56.000 Eur for shirts (6 months)
  • 16.200 Eur for motor bikers' equipment
  • The best for last: life annuities for non reelected members of the Senate and the Chambers. The official name in Italian is: Assegno per il reinserimento nella vita sociale. As I already said, grotesque.
Summing up: in Italy, during 2008, expenses rose up to 1.998.000.000 Eur, more than in 2007, despite promises of cutting up these kind of expenses. But the goal has finally been achieved: Italian politicians sacrificed and cut the 0.3% of the expenses. Her Majesty Queen Elisabeth achieved a 61% cut in one year but that's another story.

But are these cuts realistic?
No. At the end, on the balance weighs heavy a monstrous number: 2.055.000.000 Eur. And the cuts? They're not there. What's there, is a 5.6% increase with respect to the 2007 balance closings.

Is there any cut?
Yes, as usual: Mr. Berlusconi's government is fond of cutting funds to instruction and research and innovation institutions.

What does people do?
Well, as far as I read and as far as I can see what is thinking the people I met during my trips to Italy: closing their eyes, closing their nose and keep on dreaming the situation is not so bad. Cellular phones, cars, are the good old first class priorities for the average Italian. Look at data and you'll see with your eyes.

My thought.
I just reported data from newspapers but today is no special day, it's the same news I keep on reading year after year. The very sad part of the story is that the population living in Italy seems not to realize the gap which is opening between Italy and other European countries. When I think about this, most of the times I cannot but think that mine, will be the first generation since World War II whose life condition will be worse than its fathers'.

Thursday, 6 November 2008

Stupidity never ends, as time, it continues to flow...

Just few hours ago I spent some time writing an entry about Mr. Berlusconi and his will to give advice to young and inexpert Mr. Obama.

No time has passed since then and I find myself writing again about the Italian Prime Minister and his first, and I bet not last, gaffe. If you can read italian, read it yourself. Here's the translated excerpt:
"Barack Obama? Young, beatiful and sun-tanned."
Mr Berlusconi goes just where nobody has, and wouldn't, gone before. I cannot even imagine Mr. McCain referring to Mr. Obama as "sun-tanned". What's worst, when he returned at his hotel and was asked about that unhappy statement, he quickly answered:
"If they don't have any sense of humor then it means that those fools have come into action, that they go be [offensive verb has been omitted]."
It's very sad, but sometimes I'm really ashamed that in my country, such a guy has been elected Prime Minister.

Yes, with Silvio, we can

Weren't he Mr. Berlusconi, when I read the news, I wouldn't believe somebody would say it. And when this somebody is such Prime Minister, it's even more unbelievable.

Here's the article (sorry once more, it's Italian) and here's the translated excerpt:
"The Prime Minister Mr. Silvio Berlusconi sent a message to Mr. Obama «for the important job waiting for him»: «I'm absolutely certain that friendship and collaboration between our two countries will continue growing and strengthening.». During his visit to the Eicma Fair in Milan, Mr. Berlusconi more informally added: «I can advise him [Mr. Obama] because I'm elder than him. I'll do it as soon as I'll be personally hugging him.»"
I'm recalling into my mind the victory speech of Mr. Obama. I was imagining him standing in front of his supporters and adding: "Yes, with Silvio, we can." It's no coincidence that Mr. Severgnini had a very similar reaction, has he commented in his blog, Italians, in the Corriere della Sera homepage. Thanks Beppe for this image.

Mr. Berlusconi, I would like to ask you some sincere questions: do you really believe what you're saying or it's just demagogy? And if it were demagogy, do you really think the average Italian is so stupid?

Personally I believe, Mr. Berlusconi, you should be asking Mr. Obama for advices, rather than offering yours. Italy would have its chance to change, too.